da 03/04/22 a 29/05/22

Teatro Ennio Flaiano

La Traviata al Teatro Flaiano
Melodramma in tre atti

LIBRETTO: Francesco Maria Piave
MUSICHE: Giuseppe Verdi
VIOLETTA VALÉRY: (Soprano) Aleksandra Buczek
ALFREDO GERMONT: (tenore) Emil Alekperov
GIORGIO GERMONT
FLORA BERVOIX-ANNINA
GASTONE
BARONE DOUPHOL
DOTTOR GRENVIL
COMMISSIONARIO
CORO: servi e signori amici di Violetta e Flora, piccadori e mattadori, zingare, servi di Violetta e Flora, maschere.

Direzione artistica: Giusi Cuccaro
Opera e Lirica Orchestra
Scene e costumi: Bolero Sartoria
Direzione artistica: Giuseppina Cuccaro
Scene: Gisèle Simon
Orchestra d’archi, fiati e pianoforte

La Traviata è un’opera in tre atti composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave ed è andata in scena per la prima volta il 6 marzo 1853 al Teatro La Fenice di Venezia. Verdi decise di presentare al pubblico di Venezia un tema originale e provocatorio, scegliendo di basare la storia su La dame aux Camélias (1852), adattata dal romanzo di Alexandre Dumas (figlio). L’opera era originariamente intitolata Violetta, il nome della protagonista. È tutt’oggi la più eseguita al mondo.

I solisti di Opera e Lirica, provenienti dalle principali realtà musicali italiane, si esibiscono accompagnati da coro e orchestra. Si tratta di un’esperienza unica all’interno del bellissimo Teatro Flaiano di Roma, teatro storico che sorge nel cuore di Roma, per anni ritrovo di artisti e intellettuali quali Anna Magnani, Luchino Visconti, Monica Vitti e Guttuso.

©2023 Un Ospite a Roma - Edito da: Società Cooperativa Romana Chiavi d'Oro a r.l. Via Domodossola, 29 - 00183 Roma - Web Design Marco Bertelli

Log in with your credentials

Forgot your details?