Via Catalana (Largo 16 Ottobre 1943). Orario: da domenica a giovedì 10-17 (ultimo ingresso alle 16.15); venerdì 9-14 (ultimo ingresso alle 13.15). Chiuso il sabato e durante le festività ebraiche (calendario disponibile www.museoebraico.roma.it) Ingresso: intero €11, €8 per gruppi di minimo 20 persone (gratuito per l’accompagnatore). Il biglietto d’ingresso al Museo comprende la visita al Tempio Maggiore e l’audioguida (disponibile in inglese, ebraico, spagnolo, tedesco, russo e francese). Le visite guidate alla Sinagoga ogni ora in inglese e in italiano sono comprese nel biglietto d’ingresso. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0668400661 – info@museoebraico.roma.it
Ospitato nel complesso monumentale del Tempio Maggiore, il Museo Ebraico di Roma custodisce una magnifica collezione che risale soprattutto ai secoli del ghetto di Roma (1555-1870).
Il percorso espositivo si sviluppa lungo sette sale: l’ultima inaugurata è quella dedicata all’ebraismo libico e alla storia dei 4.000 ebrei fuggiti da Tripoli a Roma nel 1967. La mostra permanente include un video con la ricostruzione della Sinagoga di Ostia antica, un tavolo interattivo sul ghetto di Roma. Grazie alle riproduzioni storiche e al modello tridimensionale ricostruito, i visitatori possono passeggiare tra i vicoli e le strade di uno dei luoghi più singolari e densi di storia della città di Roma.