Un’immersione nel mondo della preistoria lungo le sponde di un fiume pleistocenico
Il ritrovamento di una grande zanna di elefante nel 1981 in quest’area diede il via ad un’indagine archeologica che portò alla luce un tratto di un antico alveo fluviale, con oltre 2000 reperti faunistici, appartenenti a specie impensabili oggi nella campagna romana come l’elefante antico, l’uro, l’ippopotamo e il rinoceronte. Questo giacimento, aperto al pubblico, risalente a circa duecentomila anni fa, costituisce oggi l’ultima testimonianza di una straordinaria serie di depositi pleistocenici che costellavano la bassa valle dell’Aniene, distrutti dall’avanzare della città. L’itinerario di visita prevede l’osservazione del giacimento dall’alto di una passerella con una illuminazione del tutto naturale per mettere in evidenza i grandi massi rosati e i resti fossili. Con l’ausilio di tecnologie informatiche, filmati, sequenze animate e filmati attuali, si tenta di ricostruire il paesaggio di duecentomila anni fa, stimolando l’immaginazione dello spettatore, per scoprire e ammirare ciò che oggi non c’è più.

CASAL DE’ PAZZI, Via Egidio Galbani, 6. Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608. Orario: martedì- venerdì 9-14 (ultimo ingresso ore 13); sabato e domenica 10-14 (ultimo ingresso ore 13).

©2023 Un Ospite a Roma - Edito da: Società Cooperativa Romana Chiavi d'Oro a r.l. Via Domodossola, 29 - 00183 Roma - Web Design Marco Bertelli

Log in with your credentials

Forgot your details?