03/07/21

CHIUSO – Mausoleo Ossario Garibaldino

Una pièce teatrale scritta e diretta da Claudio Capecelatro incentrata sui fatti della Repubblica romana.

La fine del mese di giugno e i primi di luglio del 1849 segnarono la conclusione dell’esperienza storica della Repubblica Romana, uno degli episodi più significativi e drammatici del Risorgimento italiano. In quei mesi Roma divenne il simbolo, la promessa di un’Italia libera e unita, lasciando profonde eredità sulla vicenda storica nazionale.
Per ricordarne le varie vicissitudini sono stati organizzati alcuni appuntamenti per i cittadini al Mausoleo Ossario Garibaldino al Gianicolo, luogo evocativo e commemorativo proprio di questa pagina della storia italiana.

Si prosegue sabato 3 luglio 2021 alle 19.00 con lo spettacolo È Storia nostra, una pièce teatrale rappresentata una prima volta il 16 e 17 marzo 2011 al Mausoleo Ossario Garibaldino con gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico “J.F. Kennedy” nell’ambito delle Celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Lo spettacolo prende spunto dal sonetto Assedio a Roma di Cesare Pascarella. In un percorso cronologico – dall’assassinio del Ministro Pellegrino Rossi e la conseguente fuga di Papa Pio IX a Gaeta sino al suo reintegro ad opera delle truppe francesi – il racconto che il poeta fa di quel periodo, in uno splendido dialetto romanesco, è integrato da una raccolta di citazioni e dialoghi incentrati su fatti e uomini che caratterizzarono quelle giornate. Sono presentati inoltre personaggi noti alla Storia (Garibaldi, Mazzini, Mameli…) accanto al popolo romano e ai numerosi volontari giunti da ogni da ogni parte d’Italia, le cui storie e gesta patriottiche meritano di essere raccontate.

©2023 Un Ospite a Roma - Edito da: Società Cooperativa Romana Chiavi d'Oro a r.l. Via Domodossola, 29 - 00183 Roma - Web Design Marco Bertelli

Log in with your credentials

Forgot your details?