da 21/05/22 a 08/01/23

Area archeologica di Ostia Antica (Scavi di Ostia Antica)

Cento anni fa, nella primavera del 1922, veniva messa in scena dai ragazzi delle scuole elementari di Ostia, nel teatro romano non ancora ricostruito, l’Aululariadi Plauto.

Il Parco archeologico di Ostia antica ripercorre con questa mostra, la lunga storia di manifestazioni che si sono tenute, e che ancora si svolgono, nel teatro romano.

Quelle prime rappresentazioni furono il banco di prova per l’introduzione di una forma teatrale più impegnativa e organizzata, per la quale si rese necessario operare una profonda trasformazione dell’edificio. Grazie all’intuizione dell’archeologo Guido Calza, allora direttore dell’area, sostenuta anche dall’artista Duilio Cambellotti, a Ostia scenografo e costumista, ne risultò favorita sia l’attività di scavo, sia e soprattutto quella di restauro e parziale ricostruzione del monumento. Che – pur non esente da polemiche – consentì di lì in avanti di tenere le rappresentazioni classiche in uno spazio che ormai poteva accogliere fino a 2800 spettatori.

La programmazione prosegue ancora oggi con un’attenta selezione di registi e attori, tra i migliori nomi del panorama italiano, coreografi e danzatrici, scenografi e costumisti. Senza dimenticare la musica pop, rock ed elettronica.

I numerosi materiali d’archivio in mostra ripercorrono i momenti più significativi di storici spettacoli e un suggestivo video, montaggio tra fotografie e filmati d’epoca, rivela la frequentazione degli scavi e l’esaltazione visiva di elementi emblematici del paesaggio archeologico ostiense nelle varie epoche.

L’esposizione è introdotta da una sezione incentrata sulla storia del monumento.
La rassegna, e il ricco catalogo che l’accompagna edito da Electa, ricostruiscono per la prima volta filologicamente, e attraverso materiali in molti casi inediti, questa lunga storia di rappresentazioni di commedie, tragedie, balletti e concerti che hanno visto coinvolti artisti tra i più celebri nel mondo dell’arte e dello spettacolo.

©2023 Un Ospite a Roma - Edito da: Società Cooperativa Romana Chiavi d'Oro a r.l. Via Domodossola, 29 - 00183 Roma - Web Design Marco Bertelli

Log in with your credentials

Forgot your details?