da 09/10/21 a 17/10/21

ArtSharing Roma

Mostra ell’artista Simona Gasperini a cura di Penelope Filacchione
 
È dedicata a Emily Dickinson l’ultima serie di opere di Simona Gasperini: il bianco è il colore guida per gli ultimi suoi collages, delicatissimi, che raccontano di purezza e leggerezza.

Bianco, perché questo è il colore che la poetessa statunitense – 1830-1886 nata, cresciuta e morta ad Amherst, nel Massachusetts – ha scelto per gli ultimi vent’anni della sua vita, quando ha deciso di non uscire più dalla sua stanza.
Un bianco che non è vuoto, ma luce, pienezza.

Un isolamento che è comunione profonda e non negazione del mondo, che è accettazione della morte contro l’horror vacui della vita.
Una risposta, quella di Emily Dickinson, alla società puritana del suo tempo, che immaginava una religione fatta di buio e penitenza, mentre lei vedeva la bellezza di Dio attraverso ogni manifestazione della Natura.
Molta della sua poesia mostra un chiaro legame con la composizione metrica degli inni sacri, che Simona Gasperini ha tradotto visivamente in un ritmo geometrico molto ben costruito, ma impalpabile, che si scopre solo ponendo alle immagini quella stessa silenziosa attenzione che si deve porre per leggere la poesia della Dickinson.

La mostra ha per sottotitolo “Viva due volte”: è una simmetria di vicende personali delle due artiste che viene raccontata attraverso una sovrapposizione di trame e di carte sulla tela e che, come nei cassetti segreti della Dickinson, si svelano poco alla volta legando storie lontane fra loro quasi due secoli.

Il tema del bianco è una conquista che Simona Gasperini sta esplorando da qualche tempo nei suoi collages con inserti pittorici e di scrittura, minimi rilievi che si sono fatti sempre più sottili, dalla consistenza fisica comunque ben definita. Piccoli e grandi mondi onirici, dalle chiare suggestioni surrealiste, che affondano fin nell’inconscio e ne riportano alla luce le associazioni di idee più poetiche. In un mondo in cui tutto è urlato, i collages di questa artista sembrano sussurrati, si diffondono musicali nell’etere, riuscendo a raggiungere quelle frequenze lasciate libere nelle quali ancora è possibile una comunicazione diversa.

Veder lavorare Simona Gasperini è un incanto: carta, garza, fili, hanno una straordinaria tattilità, ma la stessa leggerezza che lei porta nella vita attraversandola con sorridente determinazione.

Per questo la mostra si concluderà con un workshop aperto a chi, come lei, si voglia cimentare in questa bellissima arte dalle radici antiche, declinata in straordinaria modernità. Seguirà alla mostra “La stanza di Emily” un workshop di collage di dieci settimane (circa 30 ore) sotto la guida dell’artista

©2023 Un Ospite a Roma - Edito da: Società Cooperativa Romana Chiavi d'Oro a r.l. Via Domodossola, 29 - 00183 Roma - Web Design Marco Bertelli

Log in with your credentials

Forgot your details?